La seduta scientifica 2025 della Sezione Terre Veleiati
Pieno successo della seduta della Sezione Terre Veleiati a Chiavenna Rocchetta, con la sala gremita di soci ed appassionati.
Si è tenuta a Torricella di Chiavenna Rocchetta (Lugagnano val d’Arda) con il seguente
PROGRAMMA
ore 10.00 Saluti del Presidente e delle Autorità
ore 10.15 Comunicazioni
Socio corrispondente, ing. Andrea Bergonzi, La diffusione e l’impatto del colera del 1836 in sette comuni tra val d’Arda, val Nure e val Ceno
Socia corrispondente, prof.ssa Elena Grossetti, Testimonianze epigrafiche della gens Birria in territorio piacentino
Socia, dott.ssa Silvia Fogliazza, Percorsi di luce. Memorie di fuoco sugli Appennini
Socio, dott. Riccardo Rocca,Topografia e tattiche di Annibale: analogie tra le battaglie del Tago (Spagna) e del Trebbia
Socio, dott. Simone Carini, Veleia dopo Veleia. La pieve di Sant’Antonino in Augusta
Dott.ssa Valeria Pestarino, L'amore di una madre per la figlia perduta: l'iscrizione sepolcrale in versi da Lugagnano Val d'Arda (CIL XI 1209)
Severino Ballestrieri, Angela Bussacchini, Nicoletta Bussacchini,Garibaldi non dormì a Lugagnano. Eppure i Garibaldini cambiarono il paese
ore 13.00 Pranzo La Locanda di Valentina a Vigolo Marchese
(prenotazioni entro giovedì 24 luglio telefonando a 344 285 70 00 o 335 561 46 86)
ore 15.00 Visita guidata a Castell'Arquato con la dott.ssa Anna Coccioli Mastroviti e con il dott. Simone Carini